A cura dell’associazione Odòn à stato ripubblicato il testo Le parole di Artemisia. Valori e metodologia, frutto di un lungo e attento lavoro di rielaborazione del metodo utilizzato dai Centri Artemisia svolto tra ottobre 2018 e giugno 2019.

Le parole di Artemisia
€ 9,00
Autori: vari
Collana: Strumenti
Data di Pubblicazione: ottobre 2019-novembre 2020
ISBN: 978-88-98799-13-8
Pagine: 80
Formato: brossura
Presto acquistabile online in formato cartaceo e in e-book
Il libro rappresenta un contributo fondamentale per orientarsi nel campo dell’accoglienza in comunità della donna in disagio con figli sottoposti a provvedimenti di tutela da parte dell’Autorità Giudiziaria.
Sono stati rivisitati i principali contenuti concettuali, valoriali e metodologici già proposti dai fondatori a metà anni 90 e, realizzando una precisa opera di riattualizzazione, il testo descrive nel dettaglio i valori fondativi del lavoro educativo in comunità, anche grazie all’analisi delle parole chiave e delle buone prassi quotidiane nel progetto a favore delle madri ospiti, dei loro figli, con particolare attenzione alle relazioni interne ed esterne all’equipe professionale.
In particolare, vengono analizzati concetti chiave quali, ad esempio, la competenza del bambino che nasce come soggetto dotato di pensiero e desiderio, la tutela intesa come protezione e come promozione, le qualità dell’equipe educativa (integrazione, fluidità e trasparenza).
La guida del lavoro di rielaborazione è stata affidata dai fondatori dei Centri Artemisia, Carlo Arrigone e Luigi Campagner, a Paola Fusaro, pedagogista, analista transazionale, esperta dei processi. La metodologia utilizzata, basata sulla condivisione esperienziale dei contenuti, ha visto il coinvolgimento diretto dei fondatori, di tutte le coordinatrici del network: Stefania Da Re, Maria Luisa De Stefani, Patrizia Gilardi, Chiara Pastori, Linda Pozzi e di tutte le operatrici delle equipe educative e dei consulenti delle comunità.