Snodi Network dal 2014 raggruppa le attività dei Centri Artemisia e dei Centri Snodi: una rete di comunità residenziali impegnata a contrastare sia i fenomeni di disagio di donne e madri con figli minorenni che gli esordi del disturbo di personalità borderline tra giovani e giovanissimi. La loro gestione è affidata alle cooperative Il Sentiero e La Clessidra.
RICORDA: puoi approfondire i valori e i metodi utilizzati nelle Comunità dello Snodi Network acquistando il libro Centro Snodi. Parole, valori e metodologie pubblicato per la nostra Casa Editrice.
Le cooperative
Il Sentiero e La Clessidra sono cooperative sociali che gestiscono una rete di comunità con lo scopo di promuovere l’inclusione sociale delle ragazze e delle donne accolte attraverso una varietà di percorsi residenziali specifici e una metodologia innovativa.
L’associazione Odòn sostiene e promuove la cultura delle cooperative con iniziative di formazione, la diffonde e la approfondisce organizzando convegni, la divulga editando contributi significativi a tali attività.


I centri di accoglienza
Il Sentiero e La Clessidra gestiscono:
– i Centri Artemisia, specializzati nella protezione e tutela del minore sottoposto a provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, nell’accoglienza, nel sostegno al ruolo genitoriale e nella riabilitazione sociale di donne e madri in disagio famigliare, psicologico, sociale e vittime di violenza.
– i Centri Snodi per l’accoglienza, il trattamento e la riabilitazione di diverse forme di disagio giovanile femminile (adolescenti con problematiche socio – educative, giovani donne con Disturbo di Personalità Borderline)
Il progetto Alda Merini
La Comunità Alda Merini di Castellanza (Va) è un Progetto Sperimentale promosso e gestito dalla cooperativa Il Sentiero con l’approvazione dal Comune di Castellanza, per sperimentare un nuovo modello socio sanitario integrato per l’accoglienza residenziale, il trattamento e la riabilitazione psicoeducativa di giovani donne con Disturbo di Personalità Borderline (DPB).
La metodologia innovativa sviluppata dalla comunità Alda Merini prevede l’integrazione di un modello di trattamento psicoterapeutico denominato GET (gruppi esperienziali terapeutici), specifico per il disturbo di personalità borderline e un modello intensivo di riabilitazione socio educativa incentrata sulla cultura di comunità e su attività laboratoriali di natura espressiva e pratica, finalizzati alla ripresa delle comuni condotte sociali.
La Comunità Alda Merini fa parte della rete dei Centri Snodi delle cooperative Il Sentiero e La Clessidra