Immagine di Carlo Viberti

CONTATTI

email: carloviberti1@gmail.com
facebook: Carlo Viberti
Il pensiero immobile su facebook

FORMAZIONE

Conseguita la maturità classica, ha abbracciato le discipline umanistiche, frequentando negli anni le facoltà di filosofia, lettere moderne, psicologia nelle università di Torino e Aosta, i cui corsi di studi ha più volte abbandonato e ripreso, senza infine concluderli.

PROFILO

Ha lavorato ai quotidiani Gazzetta del Popolo e poi a La Stampa sino alla quiescenza, oltre che per varie case editrici come correttore-revisore e curatore editoriale.
Attraverso l’associazione Metis, di cui è socio e collaboratore, si è accostato alla psicoanalisi trasferendovi l’originario bagaglio culturale che si è arricchito di nuovi e affinati strumenti di interpretazione delle dinamiche della modernità.
Sotto l’egida di Metis, ha firmato con altri il saggio Il disagio sociale, l’agio civile pubblicato per i tipi di Ananke nel 2009, trascrizione critica degli atti del seminario omonimo.
In collaborazione con lo psicoanalista Giovanni Callegari ha affrontato il tema attualissimo e cruciale del potere maschile e della violenza di genere editando nel 2020 il saggio Il pensiero immobile.
Coltiva da sempre con piacere e immutata passione l’attività di eterno irrequieto studente.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi